Alberè di Tenna: intitolata a Lino Angeli la palestra dedicata all’orienteering
Nell’occasione si è disputata la fase provinciale dei Campionati studenteschi di orienteering con 500 ragazzi
Nell’occasione si è disputata la fase provinciale dei Campionati studenteschi di orienteering con 500 ragazzi
Le sue foto dal 26 aprile all’8 maggio all’Auditorium Santa Chiara saranno in mostra alla 66. edizione del Trento Film Festival.
Gli eventi e gli appuntamenti da non perdere consigliati da TrentinoNatura.it
Il programma della 66. edizione della rassegna propone diversi documentari sulla natura con il Muse
Gli approfondimenti di TrentinoNatura.it
In un convegno all’Eurac esperti internazionali hanno spiegato come affrontare il sovraffollamento turistico. Dopo una prima fase di entusiasmo per il ritorno economico si vive un senso di frustrazione.
Ma che cos’è la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e quali dovranno essere i prossimi passi in questo campo da parte del nuovo Governo?
L’ibridazione tra le due specie rappresenta un rischio per la biodiversità a cui si sta cercando di porre rimedi. Ecco come.
La specie è famosa per l’abitudine di rimpicciolire il foro d’entrata del nido, cementandolo con del fango impastato.
Il cormorano è uno degli uccelli acquatici più voraci che esistano: può assumerne fino a 500 grammi di pesce al giorno! Ma è anche affascinante e misterioso.
Finanziate con il Piano di sviluppo rurale 8 iniziative proposte da Parchi, Reti di Riserve e amministrazioni comunali.
Alessandro Zeni è uno degli atleti italiani più promettenti dell’arrampicata. Fa parte del Gruppo sportivo Esercito, con il quale si allena sul 9a.
Moreno Pesce, Giuliano Mancini e Heros Marai hanno fondato la “Team3gambe”, una squadra di atleti davvero speciale, dove la parola d’ordine è: “Mai arrendersi alle avversità della vita”.
Realizzata una ricerca sull’impatto dei cambiamenti climatici su circa 80.000 specie di piante e animali in 35 aree tra le più ricche di biodiversità sul Pianeta.
Ancora oggi è alto l’uso illegale dei sacchetti di plastica per la spesa. Con danni irreparabili per il nostro ambiente.
Il ricercatore del Muse spiega il suo lavoro e l’impatto sulla nostra vita a causa dello scioglimento dei ghiacciai.
L’iniziativa, giunta all’undicesima edizione, è organizzata da Trentino Sviluppo.
L’iniziativa mira a sensibilizzare sul tema ambiente, incrementando l’uso della bicicletta.
Tra i progetti selezionati orti automatizzati per edifici e sistemi per il montaggio della qualità dell’aria.
Fino al 26 giugno alla Galleria Civica di Trento le opere di un acclamato artista californiano che mette al centro del suo lavoro le relazioni tra uomo, tempo e ambiente.
Il sito utilizza cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.